Libro pubblicato da Dominique Lévy in occasione delle mostre, realizzate in collaborazione con la Fondazione Enrico Castellani, nella sede della galleria a Londra, dal 9 febbraio al 26 marzo 2016, e nello spazio di New York, dal 7 aprile al 21 maggio. Il volume, in lingua italiana e inglese, si apre con una poesia di Bruno Corà, pubblicata nel 1985 a corredo di una cartella contenente due rilievi in carta realizzati per le edizioni A.E.I.O.U. (Roma). A seguire un saggio di Angela Vettese licenziato per l’occasione, una lunga intervista a Enrico Castellani di Hans Ulrich Obrist, realizzata nel 2009, e uno scritto del 1994 di Mario Luzi. Il corpo del volume comprende invece le immagini di tutte le opere esposte, oltre ad una selezione di opere recenti e inedite, seguite da una cronologia selezionata redatta da Federico Sardella.
Catalogo con testo in italiano e inglese realizzato dopo la mostra Surfaces et Correspondences, con opere di Enrico Castellani e Lee Ufan, allestita negli spazi della Lorenzelli Arte, a Milano, dal 21 maggio al 30 agosto 2015. Il volume contiene una serie di immagini di repertorio che accompagnano un saggio di Federico Sardella, nel quale si accenna al legame fra i due artisti e al rapporto di Enrico Castellani con il Giappone e a quello di Lee Ufan con l’Italia. La pubblicazione contiene inoltre le riproduzioni di tutte le opere esposte e dell’allestimento della rassegna, oltre a due scritti degli artisti adattati per l’occasione.
Catalogo pubblicato in occasione della mostra di opere su carta di Enrico Castellani allestita nello spazio di Matteo Lampertico, a Milano, dall’11 dicembre 2015 al 26 febbraio 2016. Il volume, realizzato con la collaborazione della Fondazione Enrico Castellani, comprende un saggio di Irina Zucca Alessandrelli dedicato alle opere su carta concepite dall’artista a partire dal 1959 sino a oggi, dedicando particolare attenzione alle opere emblematiche e a quelle presenti in mostra, tutte riprodotte a colori all’interno della pubblicazione.
Catalogo dedicato ad Enrico Castellani e realizzato in occasione della doppia personale con Günter Uecker allestita nelle sale della Ca’ Pesaro. Galleria Internazionale d’Arte Moderna, a Venezia, dal primo settembre 2012 al 13 gennaio 2013. Il volume, la cui foto di copertina è di Plinio De Martiis, contiene una introduzione di Davide Di Maggio e testi di Bruno Corà, Lóránd Hegyi e Nanni Balestrini. Numerose le immagini fotografiche di repertorio e dell’artista presenti nell’edizione, insieme a fotografie delle opere in mostra o ambientate in occasione di importanti rassegne internazionali, oltre ad una ampia antologia dei principali scritti dell’artista, seguiti dall’elenco delle mostre personali e collettive.
Catalogo, in brossura cucita, realizzato in occasione della mostra personale tenuta da Enrico Castellani nella Galería Cayón, a Madrid, dal 14 febbraio al maggio 2013. Il volume contiene un saggio di Bruno Corà, in lingua spagnola, inglese e italiana, le immagini fotografiche delle opere e dell’allestimento della rassegna, l’elenco delle principali mostre personali e collettive.
Il Catalogo Ragionato di Enrico Castellani è la maggiore monografia dedicata al lavoro dell’artista sino ad ora realizzata. Articolato in due tomi e curato in ogni sua parte da Renata Wirz e Federico Sardella, si propone di offrire un resoconto inedito sui primi cinquanta anni di lavoro di uno dei massimi protagonisti della vicenda artistica mondiale del dopoguerra.
Catalogo realizzato in occasione della mostra personale di Enrico Castellani allestita nella nuova sede di Haunch of Venison, a New York, dall’11 novembre 2011 al 7 gennaio 2012. Il volume, in lingua inglese, contiene un testo di Marcia E. Vetrocq, seguito da una serie di immagini in bianco e nero e a colori delle opere esposte, compreso il celebre Ambiente bianco realizzato da Castellani nel 1967/70, che per la prima volta viene esposto negli Stati Uniti e che in catalogo è documentato anche attraverso gli scatti realizzati nel 1970 da Ugo Mulas in occasione dell’esposizione Vitalità del Negativo, al Palazzo delle Esposizioni, a Roma.
Catalogo realizzato in occasione della mostra personale tenuta da Enrico Castellani presso la sede di Parigi della Tornabuoni Arte, dal 14 ottobre al 15 dicembre 2011. L’edizione, in francese e in italiano, contiene un testo di Bernard Blistène, una serie di immagini di repertorio e le fotografie a colori di tutte le opere in mostra, una notizia biografica redatta da Federico Sardella, l’elenco delle principali esposizioni collettive e personali e una bibliografia essenziale di riferimento.
Catalogo, con testo in coreano e inglese, realizzato in occasione della mostra alla Gallery Seomi, a Seoul, dal 5 al 31 ottobre 2010. La pubblicazione comprende una lunga intervista a Enrico Castellani di Hans Ulrich Obrist e le immagini delle cinque opere esposte, tutte di ugual misura ma di differente colore, realizzate dall’artista per l’occasione dell’esposizione.
Catalogo realizzato in occasione della mostra personale di Enrico Castellani organizzata nelle ampie sale di Haunch of Venison, a New York, dall’8 maggio al 27 giugno 2009. Il volume, in lingua inglese, contiene un approfondito saggio di Adachiara Zevi accompagnato da immagini di repertorio storico-artistico, le immagini a colori di tutte le opere in mostra, compresa la prima superficie a rilievo realizzata dall’artista e alcuni importanti pezzi concessi in prestito dalla Collezione Prada, dalla Collezione Fendi e dalla Collezione Maramotti. La pubblicazione si chiude con una biografia redatta per l’occasione da Federico Sardella e con l’elenco delle principali esposizioni personali.