
Castellani
Volume parte della collana curata da Giulio Guberti Artisti Contemporanei, edito in occasione della grande mostra antologica tenuta da Enrico Castellani nelle sale della Pinacoteca Comunale – Loggetta Lombardesca, allestita a Ravenna dal 9 giugno al 16 settembre 1984. La pubblicazione, con veste grafica particolarmente curata e ricca di contenuti inerenti l’evoluzione dell’opera dell’artista dagli esordi al 1984, contiene una copiosa documentazione fotografica perlopiù inedita, a colori e in bianco e nero, riguardante sia le opere sia la vita dell’artista. Il tomo è suddiviso in tre parti: nella prima Adachiara Zevi introduce al lavoro dell’artista con un notevole saggio introduttivo organizzato in cinque momenti, nei quali viene ripercorsa l’intera carriera artistica di Castellani. La seconda parte, dedicata ai materiali, è costituita da due domande a Enrico Castellani, rivolte all’artista sull’arte e l’impegno sociale e sul valore della storia, seguite da numerose pagine nelle quali compaiono i principali scritti dell’autore, uno dei quali inedito, e le interviste rilasciate. La terza parte comprende invece un ricco racconto bibliografico, con stralci da saggi dei principali autori che sono intervenuti circa il lavoro di Castellani, due interventi inediti di Emilio Villa e di Gillo Dorfles, ampia bibliografia generale redatta per l’occasione, l’elenco delle principali esposizioni personali e collettive e quello delle opere esposte.